Corso di formazione e aggiornamento per docenti,dirigenti scolastici ed operatori impegnati nel settore dell’outdoor education – 7-8-9 aprile a Pomonte, Isola d’Elba
PROGETTARE IL SERVICE LEARNING
CON METODOLOGIA OUTDOOR EDUCATION
NELLA SCUOLA SECONDARIA
Un modello formativo ed esperienze didattiche
nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano
Programma corso
Modulo per iscriversi al corso LE ISCRIZIONI AL CORSO SONO CHIUSE
come aderire alla rete
Scuole Outdoor in Rete è una rete di istituti scolastici secondari di primo e secondo grado che intendono condividere una specifica metodologia di outdoor education in cui lo studente è parte attiva di quel processo formativo che lo aiuterà a sostenere le importanti sfide della vita (lifelong learning).
Attraverso campus di lavoro o attività laboratoriali la Rete propone progetti di carattere inter o multidisciplinare in sintonia con il territorio, svolgendo compiti di realtà, meglio definiti “prodotti”, che trovano piena attuazione nella logica del Service Learning.
Vivere gli aspetti propri di una educazione civica e orientare all’apprendimento attraverso l’ imparare facendo (learning by doing) permettono alle classi di apprendere in situazione (situated learning) per rispondere sia alle richieste proprie di un PCTO sia per creare quella sintesi educativa necessaria per la formazione di una cittadinanza attiva e responsabile.
Il Nostro Obiettivo
La Rete ha ”la finalità di promuovere la realizzazione di progetti di carattere pedagogico e culturale in cui il movimento e l’esperienza in ambiente naturale siano parte attiva di una azione educativa integrata, per la formazione di futuri “cittadini del mondo” rispettosi dei valori umani, civili e ambientali” (art. 1 dello Statuto).
Fondamentale diventa la dimensione attiva dell’azione pedagogica nella quale “ l’esperienza prende forma quando il vissuto diventa oggetto di riflessione e il soggetto se ne appropria consapevolmente per comprenderne il senso” (L. Mortari), per una cittadinanza attiva, responsabile e consapevole.
Destinatari: Docenti e Dirigenti scolastici
I docenti e i dirigenti scolastici, gli Enti territoriali, i Parchi regionali e nazionali, l’associazionismo e gli Enti del terzo settore, gli stakeholders, ovvero quanti sono interessati all’educazione dei giovani del XXI secolo.
Immagini Galleria






Video Galleria


